
Questa torta salata con melanzane nasce dal desiderio di cucinare le ottime melanzane lunghe tipiche della mia adorata Campania. Il modo che preferisco è come parmigiana, ma le adoro anche a funghetto e così ho pensato di inventare una torta salata con le melanzane che potesse ricordare una parmigiana fatta con le melanzane a funghetto.
Torta salata con melanzane a funghetto
La torta salata ha per base la sfoglia e come farcitura ingredienti che possono in parte variare a seconda della vostra fantasia. Vediamo insieme.
Ingredientiper 6 persone
- 2 rotoli di pasta sfoglia
- 2 melanzane lunghe
- 2 cucchiai di salsa di pomodoro
- 2 uova
- 2 cucchiai di latte (o panna)
- 150 gr di formaggio Asiago (o altro formaggio simile)
- 3 fette di prosciutto cotto (facoltativo)
- Olio di mais per friggere
- Basilico, sale
Procedimento
Cominciate la vostra torta salata di melanzane, tagliandole a fette e poi a cubetti. Se lo ritenete opportuno, mettetele sotto sale per far perdere l’eventuale gusto amaro, ma io non lo faccio quasi mai! Mettete a scaldare l’olio e iniziate a friggere le melanzane.

Se non avete salsa di pomodoro già pronta, procedete a prepararla nel modo in cui preferite (con i pezzi o passata). Una volta fritte le melanzane, mettetele su carta assorbente per perdere parte dell’olio e fatele raffreddare. Sbattete le due uova, con un pizzico di sale, aggiungete i due cucchiai di salsa e versatevi le melanzane, precedentemente salate.

Accendete il forno a 200℃, se statico o a 190℃, se ventilato. Disponete il primo rotolo di sfoglia sul fondo della teglia, in modo da coprire anche i bordi. Versate la farcitura, aggiungete qualche foglia di basilico e coprite con le tre fette di prosciutto cotto.

Tagliate a tocchetti il formaggio e coprite la superficie.

Coprite con la seconda sfoglia, eliminando la pasta in eccesso e richiudendo bene i bordi. Infornate e lasciate cuocere per almeno 20 minuti, la sfoglia dovrà essere dorata e gonfia.

Lasciate riposare qualche minuto, tagliate e servite calda.
