
Il pasticcio di paccheri al ragù di salsiccia è molto di più di un semplice primo piatto e quindi possiamo considerare il mio pasticcio un piatto “unico“!
Mi raccomando la qualità degli ingredienti, perché solo così potremo avere un gusto davvero sopraffino. L’insieme del ragù alla salsiccia e della besciamella, avvolge i paccheri e rende questo pasticcio un’esplosione di sapore. Provare per credere!!
Ingredienti per 4 persone
- 300 gr di salsiccia luganega
- 800 gr di pomodori pelati
- soffritto (carote, cipolle e sedano)
- mezzo bicchiere di vino rosso
- sale e olio extravergine d’oliva
- Parmigiano reggiano q.b.
- 500 gr di paccheri di Gragnano
per la besciamella
- 50 g di burro
- 1 pizzico di sale
- noce moscata grattugiata q.b.
- 50 gr farina tipo 00
- ½ l latte fresco intero
Procedimento
Soffriggete in quattro-cinque cucchiai di olio l’insieme di cipolla, carota e sedano. Aggiungete la salsiccia, precedentemente liberata della pelle. Schiacciate con cura la carne, così da farla diventare un trito di salsiccia. Bagnate con il vino rosso e lasciate sfumare.

Passate i pelati e versateli nel soffritto con salsiccia. Aggiungete poco sale e cominciate a cuocere a fuoco lento il vostro ragù. Deve cuocere circa un’ora.
Intanto preparate la besciamella, metodo classico mettete a scaldare in un pentolino il latte; a parte fate sciogliere il burro a fuoco basso, poi spegnete il fuoco e aggiungete la farina setacciata a pioggia, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Rimettete sul fuoco dolce e mescolate fino a farla diventare dorata. Aromatizzate il latte con la noce moscata e un pizzico di sale e unitelo poco alla volta al resto, mescolando energicamente il tutto con la frusta. Cuocete 5-6 minuti a fuoco dolce finché la salsa si sarà addensata e inizierà a bollire.
Con questa ricetta otterrete una densità media, necessaria in una preparazione che prevede la stufatura in forno. Nel frattempo avrete messo la pentola sul fuoco e cotto i paccheri.
Quando li scolate è preferibile condirli con un filo di olio, per evitare che si attacchino tra loro e poi versatevi una parte del ragù. Un paio di cucchiai di ragù vanno messi sul fondo della teglia e poi potrete versare metà della pasta.
Ricoprite la pasta con la besciamella e qualche cucchiaio di ragù. Versate l’altra metà di pasta e ricoprite con ragù e parmigiano.

Stufate a 180° ventilato per circa 20 minuti. Servite caldo!
un saluto da A casa di Vale
Applausi per questo splendido e gustoso piatto di pasta, bravissima!!!!
Buonissimo!!! così mai provato
Una variazione sul tema 😀
che fame, molto invitante
e’ un piatto fantastico
Grazie, sapori di casa!
Che buono! Lo farò il prima possibile
Golosona!!
mi viene una fameeee..oddiooo
un piatto della domenica, che ricorda i pranzi in famiglia!
Che meraviglia, viene fame solo a vederlo
Ottima preparazione, brava!!!!!
Che fame pazzesca mi fai venire cara!!! .PP
Bacioni a presto <3
Scusa il ritardo, ma mi era sfuggito il tuo commento! Grazie di cuore!