
Le margherite zuccherate al forno sono una ricetta facile e gustosa. Queste margherite sono delle soffici ciambelle al forno, leggere e golose.
L’impasto delle margherite zuccherate è un lievitato semplice che ben si presta alla cottura in forno. Queste margherite non hanno nulla da invidiare alla loro versione fritta.
Ingredienti per circa 75 margherite
- 230 ml di latte
- 60 g di zucchero semolato
- 1 uovo
- 450 g di farina 00
- 15 g di lievito di birra
- 100 g di burro morbido
- semi di vaniglia, 1/2 bacca
- un pizzico di sale
Procedimento
Sbattete l’uovo con una forchetta e versatelo nella ciotola della planetaria con lo zucchero, i semi di vaniglia, il latte e il sale. Mescolare il tutto.
Unite al composto il lievito sbriciolato, metà della farina setacciata e iniziare ad impastare; l’impasto deve risultare omogeneo.
Aggiungete il burro morbido un po’ per volta a pezzetti piccoli, continuare ad impastare per incorporarlo (è preferibile sostituire il gancio a foglia con quello a spirale).

Quando tutto il burro sarà ben incorporato aggiungete la farina rimasta un po’ per volta e continuate ad impastare sino ad ottenere un impasto lucido, liscio, elastico e un po’ appiccicoso.
Trasferite l’impasto sulla spianatoia ben infarinata e lavoratelo sino a quando non si attaccherà più alle mani (se necessario aggiungete altra farina ma senza esagerare, l’impasto deve risultare morbido).
Spennellate con olio evo una ciotola capiente e adagiate l’impasto, coprite con un canovaccio umido o con della pellicola da cucina e fate lievitare in un luogo tiepido per più di un’ora (deve raddoppiare il volume e potrebbe servire più tempo).


Dopo la prima lievitazione
infarinate la spianatoia e impastate con delicatezza l’impasto lievitato per farlo sgonfiare.
Con un mattarello stendete l’impasto sino ad ottenere una sfoglia con uno spessore di circa 1 cm, ricavate le margherite con la formina adatta (in assenza potete usare quelle dei biscotti, una più grande fuori e la piccola dentro, per il foro).



Sistemate le margherite ben distanziate su di una teglia rivestita con carta forno, coprite con un canovaccio e fate lievitare nuovamente per almeno un’altra ora, in un luogo tiepido.
Cottura
Fate scaldare il forno a 180°C statico o 170° ventilato, e cuocete le ciambelle per circa 15 minuti devono risultare dorate.
Procedete con le infornate e lasciate raffreddare quelle cotte su una gretella. Intanto, in un pentolino sciogliete il burro, spennellate le margherite con il burro fuso e passatele nello zucchero semolato.

Le margherite zuccherate sono buone calde, ma sono ottime anche fredde e si possono riscaldare per ridare fragranza o aggiungere un cucchiaino di marmellata o di crema al cioccolato, per aumentarne la golosità!
che carine che sono le tue margherite!
E sapessi che bontà!!
che bel prato fiorito…. mi ci tufferei!!
Bellissime e sicuramente buonissime